the Festival

As part of its Third Mission/Social Impact activities aimed at promoting the local area – particularly those involving the transfer of knowledge – the University of Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaboration with local associations and institutional bodies, is organizing the Caserta History Film Festival (CHIFF). This international festival is dedicated to historical cinema and documentary film, with the goal of bringing to the attention of the general public, students, history enthusiasts, and the academic community the wealth of new productions and films that have shaped the history of cinema and the historical documentary genre.

il Festival

Nell’ambito delle attività di Terza Missione/Impatto Sociale volte alla promozione del territorio, ed in particolare alle attività di trasferimento delle conoscenze, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in sinergia con le associazioni e gli enti istituzionali presenti sul territorio, organizza il Caserta History Film festival (CHIFF), un festival internazionale dedicato al cinema e al documentario storico che ha come obiettivo quello di portare all’attenzione del grande pubblico, degli studenti, degli appassionati di storia e del mondo della ricerca il patrimonio delle nuove produzioni e dei film che fanno la storia del cinema e della documentaristica di settore.

Awards & Prizes

The festival is structured in a single section, featuring a final competition of eight documentary films produced between 2023 and 2025. These films are selected from the best of Italian and international productions, pre-selected by the scientific committee from among the submissions and judged by panels whose decisions are final.

The main theme of the works must concern history, historical events, and historical figures, with particular attention to contemporary history. Eligible films may be submitted by directors, independent or television producers, distributors, and national or international film institutions with the rights and authorization to present and screen the films.

Three awards are assigned to the competing films:
– Best Documentary
– Vanvitelli University Award
– Youth Award

The Best Documentary award is decided by a technical jury; the Vanvitelli University Award is assigned by a jury composed of university students; the Youth Award is determined by students from local upper secondary schools.

Film submissions must be made exclusively through the platform FilmFreeway.com, where the official festival regulations will be published, including detailed information on submission deadlines, film duration and technical requirements, as well as the rights and obligations of participants.
Flms not in Italian must include Italian subtitles. Registration is free of charge.

Premi & Categorie

Il festival è articolato in un’unica sezione, che vede in competizione finale otto film-documentari prodotti tra il 2023 ed il 2025 e scelti dal meglio della produzione italiana ed internazionale, preselezionati tra i partecipanti dal comitato scientifico e sottoposti al giudizio insindacabile delle giurie.
Il tema principale delle opere deve concernere la storia, gli eventi e i personaggi storici, con particolare attenzione alla storia contemporanea. I film in concorso possono essere presentati da registi, produttori indipendenti e televisivi, distributori ed enti cinematografici nazionali ed internazionali aventi diritto e autorizzati alla rappresentazione e alla presentazione dei film.

I premi previsti per i film in competizione sono tre:
– Miglior Documentario
– Premio Università Vanvitelli
– Premio Giovani

Il premio per la categoria Miglior Documentario è assegnato da una giuria tecnica; il Premio Università Vanvitelli è affidato ad una giuria composta da studenti dell’ateneo; il Premio giovani è decretato da studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
L’invio dei video avverrà esclusivamente attraverso la piattaforma FilmFreeway.com, ove sarà pubblicato il regolamento del Festival, con specificazioni sulle norme relative ai tempi di iscrizione, alle caratteristiche di durata e tecniche dei film-documentari ammessi, ai diritti ed obblighi dei partecipanti.
Per i film non in lingua italiana sono richiesti i sottotitoli in italiano. L’iscrizione è gratuita.

Rules & Terms

1. the festival
The Caserta History Film Festival is organized by the University of Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaboration with local associations and institutions. The Scientific Committee, appointed by the University, is composed of university professors specializing in history, communication, and the documentary and film industry, and is enriched by professionals from the field.

2. objectives
On April 29, 1945, in the Royal Palace of Caserta, the German surrender in Italy was signed, laying the foundation for the country’s subsequent democratic developments. On the 80th anniversary of this event of national and international significance, a permanent historical documentary film festival is inaugurated. Its aim is to contribute to the advancement and dissemination of historical knowledge – Italian and European – starting from a local perspective rooted in Caserta and Southern Italy. The province of Caserta has long been crossed by the paths of Italian history. It was for a long time the largest administrative district in Italy and, even before Unification, the natural hinterland of Naples, the capital of the former Kingdom. As such, it fully experienced both the burdens and the honors of its condition, involved in the political, social, economic, and infrastructural events that marked the heart of the ancient Southern kingdom.
The artistic vision of the festival aims to build a bridge between public history and academic historiography, between accessible dissemination and rigorous historical research. It focuses on uniting stories and languages that combine the narrative power of personal memories with the scientific approach of factual analysis.

3. the competition
The festival features a single section with eight finalist documentary films selected from the best Italian and international productions, preselected by the Scientific Committee and judged by juries whose decisions are final.
The competition is open to documentary films of all nationalities, created from January 1, 2023 onward, whose main theme revolves around history, historical events, and historical figures, with a particular focus on contemporary history. Non-Italian language films must include Italian subtitles.
Films may be submitted by directors, independent or television producers, distributors, and national or international film institutions, provided they have the legal right and authorization to submit and present the films.

4. furation and format
Eligible documentary films must be at least 45 minutes long, including opening and closing credits. They may be produced in either television or cinematic aspect ratios, in full HD or 4K resolution.
Vertical video format is expressly prohibited, except for short segments deemed necessary for the narrative.
Submissions are accepted exclusively through the FilmFreeway.com platform.

5. awards
Film preselection is carried out at the sole discretion of the Scientific Committee, which also appoints the members of the juries responsible for evaluating and awarding the selected films.
Three non-monetary awards are foreseen, in the following categories:
– Best Documentary
– Vanvitelli University Award
– Youth Award

6. participant information
Each submission must include the full name, phone number, and email address of the director(s), producer, and (if applicable) distributor.
Additional information such as biography, filmography, and photo of the director, as well as a director’s note, film stills, and a trailer (maximum 2 minutes), may be uploaded directly to FilmFreeway.com or, if needed, sent via email to: chiff@unicampania.it.

7. deadlines & screenings
Festival entries may be submitted via FilmFreeway.com between July 20, 2025, and October 20, 2025. Registration is free of charge.
The screenings of competing films/documentaries will take place in suitably equipped venues within the University or the city of Caserta.

8. the juries
The Best Documentary award is granted by a technical jury of high scientific standing—appointed by the Scientific Committee—composed of university professors, journalists, communication and education professionals, researchers, documentary experts, and cinema professionals. The jury operates independently. Its decisions are final.
The Vanvitelli University Award is decided by a jury of university students from Vanvitelli University, in collaboration with student associations.
The Youth Award is decided by high school students in their final two years, from local schools in partnership with the University.

9. rights & obligations
All submitted materials will be retained in the Festival archives. The Caserta History Film Festival will store a digital copy of all submitted films in its Historical Archive. This copy will be used strictly for internal purposes and for study and conservation only, with no commercial usage.
Participation in the competition does not imply the transfer of rights to the Festival. However, participants authorize CHIFF to use their films for free for promotional, educational, and other non-commercial purposes, provided they are not contrary to the author’s reputation or public decency.
Participants also agree that photos, recordings, and footage of their participation may be owned and used by the Festival for publication, broadcast, distribution, or reproduction in future promotional materials. This right is also extended to TV networks, websites, and media partners promoting or covering the Festival.
Participants agree to the recording (even in the presence of sponsors), reproduction, and free use of photographs, audio/video recordings in any form for promotional purposes.
Winners must include the official CHIFF laurel (logo), downloadable from FilmFreeway.com, on all promotional materials such as posters, flyers, and trailers.

10. awards & ceremony
Festival awards (certificate or plaque) will be presented to the directors of the winning films.
The awards ceremony will take place in Caserta during the first ten days of December 2025.

11. festival headquarter
Caserta History Film Festival (CHIFF)
c/o Ufficio Rettorato – sezione di Caserta
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
viale Abramo Lincoln, 5
81100 Caserta (ITALY)

For information, contact:
email: chiff@unicampania.it
phone: +39 333 7271484 or +39 0823 274902

12. final provisions
Participation in CHIFF implies full acceptance of this regulation and releases the organizers from any civil or criminal liability. It is the responsibility of the producers, distributors, or other submitting parties to ensure they are legally authorized to register the film with CHIFF.
All personal data will be handled in accordance with Italian Legislative Decree 196/2003 on the protection of personal data and will not be disclosed or communicated to third parties. Providing an email address implies consent for the organization to use this data exclusively to send information regarding the Caserta History Film Festival and its initiatives.
Any disputes will fall under the jurisdiction of the Court of Santa Maria Capua Vetere.

Regolamento

1. il festival
Il Caserta History Film Festival è organizzato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Il comitato scientifico, individuato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è composto da docenti universitari esperti di storia, comunicazione, e del settore documentaristico e cinematografico, arricchito di professionalità del settore.

2. obiettivi
Nella Reggia borbonica di Caserta, il 29 aprile 1945 era sottoscritta la resa tedesca in Italia, presupposto di tutta la successiva vicenda democratica nazionale. Nell’ottantesimo di quell’importante evento di valore nazionale e internazionale si inaugura un festival permanente del documentario storico: un contributo per l’approfondimento e la disseminazione della conoscenza storica italiana ed europea, a partire da una prospettiva casertana e meridionale. Dall’Ager Campanus a Terra di lavoro, il territorio è segnato ininterrottamente dalle vie della storia italiana. La Terra di Lavoro è stata a lungo la più grande delle circoscrizioni amministrative d’Italia e, prim’ancora dell’Unità, il retroterra naturale della capitale napoletana. In quanto tale, ha vissuto pienamente gli oneri e gli onori della sua condizione, coinvolta sia nei drammi sia nelle realizzazioni – politiche, sociali, economiche e infrastrutturali – che riguardano il cuore dell’antico regno meridionale. La proposta artistica del festival persegue l’obiettivo di contribuire a gettare un ponte fra public history e storiografia ufficiale, alta divulgazione e approfondimento rigoroso del passato, focalizzandosi sulla possibilità di mettere insieme storie e linguaggi che coniughino la potenza narrativa delle memorie dei protagonisti con l’approccio scientifico dell’analisi dei fatti.

3. la competizione
Il festival è articolato in un’unica sezione, che vede in competizione finale otto film-documentari scelti dal meglio della produzione italiana ed internazionale, preselezionati tra i partecipanti dal Comitato scientifico e sottoposti al giudizio insindacabile delle giurie.
La competizione vede in gara film-documentari di tutte le nazionalità, realizzati a partire dal 1° gennaio 2023, il cui tema principale è la storia, gli eventi e i personaggi storici con particolare attenzione alla storia contemporanea. Per i film non in lingua italiana sono richiesti i sottotitoli in italiano.
I film in concorso possono essere presentati da registi, produttori indipendenti e televisivi, distributori ed enti cinematografici nazionali ed internazionali aventi diritto e autorizzati alla rappresentazione e alla presentazione dei film.

4. durata e formato dei documentari
Possono partecipare film-documentari della durata minima di 45 minuti inclusi i titoli di testa e di coda. Potranno essere registrati, indifferentemente, in rapporto d’aspetto televisivo o cinematografico, in qualità full HD o 4K.
Sono espressamente vietati i video in formato verticale, fatta eccezione per brevi parti ritenute necessarie allo sviluppo narrativo.
Il Festival accetta l’invio video esclusivamente attraverso la piattaforma FilmFreeway.com.

5. premi
La preselezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, che nominerà i membri delle giurie incaricate di valutare e premiare i selezionati.
I premi – non in denaro – previsti per i film in competizione sono 3 e organizzati nelle seguenti categorie:
– Miglior Documentario
– Premio Università Vanvitelli
– Premio Giovani.

6. dati dei partecipanti
Ogni elaborato dovrà essere corredato di anagrafica, recapito telefonico e indirizzo mail del regista o dei registi, del produttore e (se presente) del distributore.
Ulteriori dati quali la biografia, filmografia e foto del regista nonché nota del regista sul film, foto del film e trailer di durata massima 2 minuti, possono essere caricati direttamente in piattaforma FilmFreeway.com o in caso di difficoltà inviati all’indirizzo e-mail chiff@unicampania.it

7. scadenze & proiezioni
È possibile partecipare al Festival registrandosi direttamente in piattaforma FilmFreeway.com, dal 20 luglio 2025 al 20 ottobre 2025. L’iscrizione è gratuita.
Le proiezioni dei film/documentari in concorso si terranno presso spazi adeguatamente attrezzati dell’Ateneo o presenti nella città di Caserta.

8. le giurie
Il premio per la categoria Miglior documentario è attribuito da una giuria tecnica di alto valore scientifico – nominata dal Comitato scientifico – , composta da docenti universitari, giornalisti, professionisti della comunicazione, dell’istruzione e della ricerca, esperti del settore documentaristico e professionisti del mondo del cinema. Essa opera in totale autonomia. Le valutazioni espresse sono insindacabili.
La giuria del Premio Università Vanvitelli è composta da studenti universitari dell’Ateneo Vanvitelliano in sinergia con le associazioni studentesche.
La giuria del Premio Giovani è composta da studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori del territorio, in convenzione con l’Ateneo.

9. diritti e obblighi
I materiali inviati resteranno presso gli archivi del Festival. Il Caserta History Film Festival salverà una copia digitale nel proprio Archivio Storico di tutti i film presentati in concorso. Questa copia sarà utilizzata esclusivamente per uso interno e per finalità di studio e di conservazione, escludendo ogni utilizzo commerciale. La partecipazione al concorso non rappresenta una cessione al Festival dei diritti del proprio elaborato ma autorizza l’organizzazione del CHIFF all’uso gratuito dei film per fini promozionali e didattici e di ogni altro tipo ritenuto opportuno e non in violazione con il buon costume dell’autore.
Inoltre, tutti i partecipanti accettano che le foto, le registrazioni o la trasmissione della loro partecipazione saranno di proprietà del Festival per essere pubblicati, trasmessi, distribuiti o riprodotti in futuri materiali promozionali. I partecipanti accettano, inoltre, che questo diritto sia esteso alle televisioni, website e media partners che copriranno/promuoveranno il Festival e acconsentono alla registrazione (anche in presenza di sponsor), alla riproduzione e all’uso di foto, registrazioni audio/video in qualsiasi forma gratuitamente per scopi promozionali.
I vincitori dei Premi sono tenuti ad esporre il laurel (logo) ufficiale del CHIFF, scaricabile direttamente dalla piattaforma FilmFreeway.com su manifesti, locandine e trailer destinati alla promozione del film.

10. premi & cerimonia di premiazione
I premi del Festival (diploma o targa) saranno attribuiti ai registi delle opere vincitrici.
L’evento di premiazione si terrà nella città di Caserta nella prima decade del mese di dicembre 2025.

11. sede del festival
L’indirizzo completo della sede del Festival è:
Caserta History Film Festival (CHIFF)
c/o Ufficio Rettorato – sezione di Caserta
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
viale Abramo Lincoln, 5
81100 Caserta (ITALY)

Per informazioni è possibile scrivere una e-mail al seguente indirizzo chiff@unicampania.it o contattare i seguenti numeri: cell.+39 333 7271484 – tel. +39 0823 274902.

10. disposizioni finali
La partecipazione al CHIFF implica la completa accettazione del presente regolamento e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale. È responsabilità di produttori, distributori, o altri soggetti che presentano il film, garantire di essere legittimamente autorizzati ad iscrivere l’opera al CHIFF.
I dati personali dei partecipanti ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 196/2003 sul trattamento dei dati personali saranno trattati da esterni nel pieno rispetto della legge e non verranno diffusi, né comunicati a terzi. La comunicazione del proprio indirizzo e-mail esprime il consenso al trattamento dei dati da parte dell’organizzazione al solo fine di ricevere informazioni relative al Procida Film Festival e alle sue iniziative.
Per ogni eventuale controversia è competente il foro di Santa Maria Capua Vetere.

Video Submitting

Caserta History Film Festival only accepts entries by FilmFreeway.com
On the Festival page you can find the rules, contacts and all the useful information.

Invio video

Il Caserta History Film Festival accetta l’invio video esclusivamente attraverso FilmFreeway.com
Sulla pagina del Festival puoi trovare il regolamento, i contatti e tutte le informazioni utili.